sabato 30 ottobre 2021
ORATORIO DI PALATA PEPOLI: PRONTO
Anche l'oratorio di Palata Pepoli è pronto per accogliere bambini e giovani. Per ora sarà aperto il giovedì pomeriggio, nel giorno in cui sono presente nella comunità. Sarà disponibile anche in altri momenti con la presenza di adulti. Poi sarà importante discutere insieme sulle finalità di un progetto educativo che vuole avere lo stile degli oratori, così come sono stati pensati.
venerdì 29 ottobre 2021
Colazione dei bambini a KITUTU - CONGO
martedì 26 ottobre 2021
CAMMINO SINODALE DELLE CHIESE CHE SONO IN ITALIA
Lettera alle donne e agli uomini di
buona volontà
Carissima, carissimo,
tu
che desideri una vita autentica, tu che sei assetato di bellezza e di giustizia, tu che non ti accontenti di facili risposte, tu che accompagni con stupore e
trepidazione la crescita dei figli e dei nipoti, tu che conosci il buio della solitudine e del dolore,
l’inquietudine del dubbio
e la fragilità della debolezza, tu che ringrazi
per il dono dell’amicizia,
tu che sei giovane e cerchi fiducia e amore, tu che custodisci storie e
tradizioni antiche, tu che non hai
smesso di sperare e anche tu a cui il presente sembra aver rubato la speranza,
tu che hai incontrato il Signore della vita o che ancora sei in ricerca o
nel dubbio… desideriamo incontrarti!
Desideriamo camminare insieme a te
nel mattino delle attese, nella luce del giorno e anche quando le ombre si allungano e i contorni si fanno più
incerti. Davanti a ciascuno stanno soglie che si possono varcare solo insieme
perché le nostre vite sono legate e la promessa di Dio è per tutti,
nessuno escluso.
Ci incamminiamo seguendo il passo di
Gesù, il Pellegrino che confessiamo davanti al mondo come il figlio di Dio e il nostro Signore; Egli si fa compagno
di viaggio, presenza discreta ma fedele e sincera, capace di quel silenzio accogliente che sostiene
senza giudicare, e soprattutto che nasce dall’ascolto. “Ascolta!” è l’imperativo biblico da imparare: ascolto
della Parola di Dio e ascolto dei segni dei tempi, ascolto del grido della terra e di quello dei poveri,
ascolto del cuore di ogni donna e di ogni uomo a qualsiasi generazione appartengano. C’è un tesoro
nascosto in ogni persona, che va contemplato nella sua bellezza
e custodito nella
sua fragilità.
Il Cammino sinodale è un processo che
si distenderà fino al Giubileo
del 2025 per riscoprire il senso dell’essere comunità, il calore di una casa accogliente e l’arte della cura. Sogniamo una Chiesa aperta, in
dialogo. Non più “di tutti” ma
sempre “per tutti”.
Abbiamo forse bisogno oggi di
rallentare il passo, di mettere da parte l’ansia per le cose da fare,
rendendoci più prossimi. Siamo
custodi, infatti, gli uni degli altri e vogliamo andare oltre le logiche
accomodanti del si è sempre
fatto così, seguendo
il pressante appello
di Papa Francesco
che, fin dall’esordio del suo servizio,
invita a “camminare, costruire, confessare”.
La crisi sanitaria ha rivelato che le
vicende di ciascuno si intrecciano con quelle degli altri e si sviluppano insieme ad esse. Anzi, ha drammaticamente
svelato che senza l’ascolto reciproco e un cammino comune si finisce in una nuova torre di Babele.
Quando, per contro, la fraternità prende il sopravvento sull’egoismo individuale dimostra che non si tratta più
di un’utopia. Ma di un modo di stare al mondo che diventa criterio politico
per affrontare le grandi sfide del momento presente.
Questo è il senso del nostro Cammino sinodale: ascoltare e condividere per portare a tutti la
gioia del Vangelo.
È il modo in cui i talenti di
ciascuno, ma anche le sue fragilità, vengono a comporre un nuovo quadro in cui tutti hanno un volto inconfondibile.
Una nuova società e una Chiesa rinnovata. Una Chiesa
rinnovata per una nuova società. Ci stai?
Allora camminiamo insieme
con entusiasmo.
Il futuro va innanzitutto sognato,
desiderato, atteso. Ascoltiamoci per intessere relazioni e generare fiducia. Ascoltiamoci per riscoprire le nostre possibilità; ascoltiamoci a partire
dalle nostre storie,
imparando a stimare
talenti e carismi diversi. Certi che lo scambio di
doni genera vita. Donare è generare.
Grazie del tuo contributo. Buon cammino!
Roma, 29 settembre 2021
Festa dei santi Michele, Gabriele
e Raffaele, arcangeli
IL CONSIGLIO PERMANENTE DELLA
CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA
lunedì 25 ottobre 2021
PROGRAMMA PASTORALE 8-14 NOVEMBRE 2021
LUNEDI 8
8,30 lodi a Dodici Morelli
16,30 oratorio Dodici Morelli
MARTEDI 9
16,30-19 oratorio Dodici
Morelli
20,30 Studio
biblico per gli adulti delle quattro parrocchie su libro degli Atti degli
Apostoli (in meet), clicca
qui: https://meet.google.com/bsi-kzzr-ssx
MERCOLEDI 10
16,30-19 oratorio Dodici Morelli
16,30
messa e vespri a Galeazza
20, 30:
presentazione Chiesa Popoli di Dio su you tube (Missione Oggi di Brescia)
GIOVEDI 11
8 lodi
e messa a Galeazza
15-18
oratorio Palata Pepoli
18,30 vespri
e messa a Palata Pepoli
20,30
incontro Superiori Palata Pepoli
VENERDI 12
7 lodi
a Palata Pepoli
7,40: lodi
e messa Bevilacqua
15,30:
incontro prima media di Bevilacqua
18 coordinamento oratorio giovani Dodici Morelli
20,30 venerdì
teologici – Nato da Maria con la teologa Selene
Zorzi in meet https://meet.google.com/bsi-kzzr-ssx
SABATO 13
9-12 don Paolo è nello
studio di Dodici Morelli
17,30 messa prefestiva
Dodici Morelli
DOMENICA 14
Ore 10 messa a Bevilacqua
Ore 10 messa Galeazza don Remo
Ore 11,30 messa Palata Pepoli
Ore 17,30
messa a Dodici Morelli
domenica 24 ottobre 2021
PROGRAMMA PASTORALE 1- 7 NOVEMBRE 2021
LUNEDI 1 Solennità tutti
i Santi
10 messa a GALEAZZA
15 messa al cimitero Bevilacqua don Paolo
15 messa al cimitero Dodici Morelli don Giacinto
16,30-19 oratorio Dodici Morelli
MARTEDI 2
15 messa al cimitero a
Palata Pepoli
16,30-19 oratorio Dodici
Morelli
20,30 Studio
biblico per gli adulti delle quattro parrocchie su libro degli Atti degli
Apostoli (in meet), clicca
qui: https://meet.google.com/bsi-kzzr-ssx
MERCOLEDI 3
16,30
messa e vespri a Galeazza
20, 30:
incontro di formazione catechisti e aiuto catechisti a Galeazza
GIOVEDI 4
8 lodi
e messa a Galeazza
15-18
oratorio Palata Pepoli
18,30 vespri
e messa a Palata Pepoli
20,45: coordinamento oratorio a Palata Pepoli
VENERDI 5
7 lodi
a Palata Pepoli
7,40: lodi
e messa Bevilacqua
15,30:
incontro prima media di Bevilacqua
18 Prove di canto giovani Bevilacqua
20,45: coordinamento oratorio Dodici Morelli
SABATO 6
Sabato e domenica don Paolo è a Milano per una serie
di conferenze sulla proposta ecclesiale di Papa Francesco
17,30 messa prefestiva
Dodici Morelli - don Pietro
DOMENICA 7
Ore 10 messa a Bevilacqua – don Pietro
Ore 10 messa Galeazza don Remo
Ore 11,30 messa Palata Pepoli – don Pietro
Ore 17,30
messa a Dodici Morelli – don Pietro
sabato 23 ottobre 2021
APRE L'ORATORIO A DODICI MORELLI
Elisa ed Emma hanno decorato le sale |
La sala delle chiacchiere. Stiamo aspettando qualcuno che venga a montare il divano e il tavolo |
La sala dello studio. Sono arrivate le sedie e a novembre arriva il tavolo |
Il salone con tavolo da ping pong e altro |
Come preannunciato, a partire da lunedì 25 ottobre, tutti i lunedì e martedì dalle 16,30
alle 19, sarà aperto l’oratorio di Dodici Morelli.
L’oratorio è uno spazio
che la parrocchia mette a disposizione dei ragazzi, ragazze, per trovarsi a
parlare, giocare, studiare e altro. Soprattutto
nei mesi invernali fatti di freddo e nebbia, avere sul territorio un luogo dove
i ragazzi possano trovarsi per stare assieme, ci sembra una bella cosa.
Il
consiglio pastorale aveva approvato lo stanziamento di alcuni fondi per la risistemazione
delle stanze dell’oratorio, che abbiamo utilizzato per apportare alcune
modifiche e acquistare del materiale che è servito a rendere più accogliente lo
spazio a disposizione.
Per
ora l’oratorio rimane aperto al lunedì e martedì pomeriggio, perché sono i
giorni in cui io stesso sarò presente. L’oratorio, infatti, per essere uno spazio accogliente,
deve avere la figura di un adulto che apre la porta e si mette a disposizione
di chi entra. In
futuro, se la proposta sarà accolta positivamente, alcuni genitori posso
intervenire coprendo altri turni e tenere così, aperto lo spazio per più giorni
la settimana.
Nell’oratorio verranno svolti anche gli incontri con i ragazzi
del dopo-cresima. Ciò significa, che la priorità di questi spazi è per le
attività pastorali. Per ora questi spazi non vengono messi a
disposizioni per compleanni e cose varie, anche perché la parrocchia non è un’agenzia
ludica, ma vuole proporre qualcosa d’altro.
venerdì 22 ottobre 2021
LA COMUNITA' LAUTARI RINGRAZIA
La comunità Lautari, presente nelle nostre parrocchie domenica scorsa, ha inviato una lettera di ringraziamento in cui, mentre ringrazia per la generosità dei parrocchiani, ci dice anche che sono stati raccolti:
1930 euro.
CONSIGLIO PASTORALE UNIFICATO VENERDI 29 OTTOBRE ORE 20,45 DODICI MORELLI
Discuteremo solamente aspetti del cammino insieme e non dei casi particolari di ogni parrocchia.
Ordine del giorno
Il nostro contributo al cammino sinodale della Chiesa italiana
·
Date già in calendario dove le 4
parrocchie sono convocate
ü
Domenica 29 maggio: ore 15 chiusura mese di
maggio Madonnina della Valle
ü
Sabato 4 giugno: ore 21 Veglia di pentecoste (Dodici
Morelli)
ü
Ritiri spirituali di avvento (28 novembre) e
quaresima (6 marzo)
ü
Venerdì teologici
ü studio biblico del martedì
·
Pastorale giovanile: oratori
·
Come collaborare al sinodo della Chiesa
(come utilizzare i consigli pastorali)
Varie ed eventuali
mercoledì 20 ottobre 2021
PROGRAMMA PASTORALE 25-31 OTTOBRE2021
LUNEDI 25
8,30 lodi e messa a
Dodici Morelli
Visita a Minozzo, casa dei campi invernali
16,30-19: oratorio Dodici
Morelli
MARTEDI 26
16,30-19: oratorio Dodici
Morelli
20,30 Studio
biblico per gli adulti delle quattro parrocchie su libro degli Atti degli
Apostoli (in meet), clicca
qui: https://meet.google.com/bsi-kzzr-ssx
MERCOLEDI 27
16,30
messa e vespri a Galeazza
20,45:
incontro capi scout a Galeazza con don Paolo
GIOVEDI 28
8 lodi
e messa a Galeazza
9:
incontro preti Vicariato a Galeazza
16-18: oratorio Palata Pepoli
18, 15 vespri
e messa a Palata Pepoli
20,30 cena di lavoro con l'associazione Palata e dintorni
VENERDI 29
7 lodi
a Palata Pepoli
7,45: lodi a Bevilacqua
8:
messa Bevilacqua
12:
pranzo con don Marco (Renazzo)
15,30:
incontro prima media di Bevilacqua
20,45:
Consiglio Pastorale Unificato (4 Parrocchie) a Dodici Morelli
SABATO 30
9-12 don Paolo nello
studio di Dodici Morelli
17,30 messa prefestiva
Dodici Morelli
DOMENICA 31
Ore 10 messa a Bevilacqua (don Remo)
Ore 10 messa Galeazza (don Paolo)
Ore 11,30 messa Palata Pepoli
Ore 17,30
messa a Dodici Morelli
martedì 19 ottobre 2021
VEGLIA MISSIONARIA IN CATTEDRALE SABATO 23 OTTOBRE
presieduta dall'Arcivescovo Matteo
Ti ricordo anche che la colletta nelle Messe di Domenica 24 ottobre sono da destinarsi alle Pontificie Opere Missionarie: cercando di coinvolgere tutti, ragazzi, giovani, adulti, sacerdoti, religiosi, suore e laici nella costruzione di una umanità più fraterna valorizzando anche il più piccolo gesto di condivisione.
Ciò si
realizza attraverso un Fondo universale di solidarietà costituito dalle offerte
dei fedeli di tutto il mondo, grazie al quale ogni anno si provvede alle
necessità delle Chiese più bisognose. (potrai versare l'offerta sul c/c n IT16
A053 8702 4000 0000 1446 556 intestato ad Arcidiocesi di Bologna e con causale:
OFFERTA GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE 2021).
domenica 17 ottobre 2021
giovedì 14 ottobre 2021
CREVALCORE PARTECIPA‼️
Compila il questionario
di indagine ed ascolto della Comunità di Crevalcore a questo link https://forms.gle/77iAAxDBUKPYuojq7
Partecipa al progetto promosso dall’Amministrazione di Crevalcore Nodi e fili del territorio, Masterplan di valorizzazione e conoscenza di Crevalcore.
Potrai raccontare come percepisci, vivi e
soprattutto vorresti valorizzare i luoghi di valore storico, naturale e sociale
(i nodi) e i percorsi di collegamento tra essi e il territorio (i fili). Collabora
alla costruzione del futuro di Crevalcore. Hai tempo fino a fine Ottobre 2021.
mercoledì 13 ottobre 2021
LA COMUNITA' LAUTARI PRESENTE NELLE MESSE DI DOMENICA 17 OTTOBRE
Durante le messe di domenica 17 (compresa la prefestiva di sabato) sarà con noi qualche rappresentante della comunità di recupero Lautari. Qui di seguito alcune notizie, prese dal loro sito:
Lautari, fondata nel 1992, è una comunità
terapeutica di orientamento pedagogico riabilitativo specializzata nella
disintossicazione e riabilitazione delle persone dipendenti da alcool e droghe.
La Comunità è finanziariamente autonoma grazie alle attività svolte dai
ragazzi che si trovano nella struttura per il proprio recupero psicosociale, e
non prevede – quindi – la compartecipazione alle spese né da parte dello Stato
(enti pubblici o privati) né da parte delle famiglie degli ospiti.
Obiettivo della nostra organizzazione è la
completa riabilitazione della persona
e l’acquisizione di un nuovo
stile di vita fondato sui valori di autonomia, responsabilità, tolleranza,
partecipazione, solidarietà, fiducia e autostima, oltre che sulla costruzione
di una rete con le Associazioni del privato sociale e il lavoro psico-educativo
svolto con la famiglia. L’acquisizione di questi valori fa sì che la persona –
una volta terminato il percorso riabilitativo – possa reinserirsi in maniera
naturale nel tessuto sociale, familiare e lavorativo.
Il programma terapeutico è affidato alla nostra équipe di
operatori formata da psicologo, medico, psichiatra, educatori, assistente
sociale, operatori di comunità e maestri del lavoro.
Tutti i professionisti seguono
costantemente ogni fase del processo riabilitativo
Portare a termine il percorso
riabilitativo può richiedere dai 3 ai 5 anni. Si tratta di un lasso di tempo
medio/lungo che viene concordato in base ai bisogni e alle risorse psicologiche
individuali.
L’impiego delle attività lavorative –
nell’ambito del programma – aiuta i ragazzi a sviluppare maturità, autonomia,
senso di responsabilità, capacità di realizzazione, rendendoli così
protagonisti e artefici di un nuovo stile di vita. Si tratta di un apporto fondamentale nel processo di cambiamento e di professionalizzazione dell’individuo.
Durante il processo riabilitativo si
privilegiano attività artigianali che,
nella riscoperta della potenzialità, favoriscono
il contatto sociale, instaurano un rapporto produttivo con l’esterno,
oltre a gettare le basi per future opportunità lavorative durante la fase di
reinserimento. Tra i vari impieghi svolti troviamo: mansioni in un’azienda
agricola (allevamento, gestione della cantina, coltivazione vitivinicola),
lavori di falegnameria e restauro, lavori da officina meccanica e da cantiere
edile.
Durante il processo riabilitativo si privilegiano attività artigianali che, nella riscoperta della potenzialità, favoriscono il contatto sociale
Per saperne di più: https://www.lautari.it/
martedì 12 ottobre 2021
FESTA DELLA MADONNINA DELLA VALLE 2021-ULTIMO GIORNO
Distribuzione del gnocchino dopo la processione |
Molata gente si è fatta presente
alla messa conclusiva e la successiva processione al santuario della Madonnina
della Valle, segno che questa devozione mariana è ancora molto viva nel cuore delle
persone di Bevilacqua e dintorni.
Quest’anno
la preparazione alla festa è stata più lunga del salito perché è iniziata con una
serie di tre celebrazioni della parola e una celebrazione penitenziale, oltre alla
recitazione di rosari, di messe e il concerto organistico di sabato sera.
Come
tutti gli anni i festeggiamenti della festa della Madonnina della Valle sono
accompagnati dalla pesca di beneficienza organizzata dai parrocchiani.
A
tutti coloro che hanno collaborato per rendere la festa della Madonnina della
Valle un momento importante di fede e aggregazione il grazie di cuore di tutta
la comunità.
lunedì 11 ottobre 2021
domenica 10 ottobre 2021
sabato 9 ottobre 2021
RITORNA IL CORO TRINITY ANGELS
Con
l’inizio dell’anno scolastico sono riaperte anche diverse attività della nostra
comunità parrocchiale. Tra queste segnaliamo
la riapertura del coro: Trinity Angels, che accoglie al suo interno sia i bambini delle elementari, che i ragazzi e ragazze delle scuole medie e superiori.
le prove
sono al:
sabato 15;30-16:30
mercoledì 17:30-16:30 (quasi
sempre)
Iscrizioni: presso la segreteria parrocchiale (051 6841027), oppure in presenza negli orari stabiliti
giovedì 7 ottobre 2021
PROGRAMMA PASTORALE 18-24 OTTOBRE 2021
LUNEDI 18
18: incontro superiori Bevilacqua
20,30: incontro
superiori Dodici Morelli
MARTEDI 19
20,30 Studio biblico per gli adulti delle quattro parrocchie su libro degli Atti degli Apostoli (in meet), clicca qui: https://meet.google.com/bsi-kzzr-ssx
GIOVEDI 21
9:Ritiro spirituale diocesano per prebiteri in San Petronio
VENERDI 22
7 lodi a Palata Pepoli
7,45 lodi a Bevilacqua
12: incontro con Mons Silvagni in curia a Bologna per gli aspetti di manutenzione delle 4 parrocchie.
SABATO 23
9,30-12 don Paolo nello
studio di Dodici Morelli
10 incontro Caritas Sammartini, Centro d'Ascolto quattro parrocchie e Associazione Palata e d'intorni
17,30 messa prefestiva
Dodici Morelli
19 pizza e film con i
2009 di Bevilacqua (ex scuola materna)
DOMENICA 24
Ore 10 messa a Bevilacqua con il battesimo di Andrea
Ore 10 messa Galeazza don Remo
Ore 11,30 messa Palata Pepoli
Ore 17,30
messa a Dodici Morelli con il battesimo di Paolo
Ore 19: pizza e video con i 2009 di Dodici Morelli (in oratorio)
martedì 5 ottobre 2021
CELEBRAZIONI DEI SANTI E DEI MORTI 2021
LUNEDI 1
Ore 9,30 GALEAZZA
Ore 15 DODICI MORELLI al cimitero (don Giacinto)
Ore 15: BEVILACQUA al cimitero (don Paolo)
MARTEDI 2
Ore 10 GALEAZZA al cimitero (don Remo)
Ore 15: PALATA PEPOLI al cimitero (don Paolo)
PASTORALE DEL BATTESIMO
I battesimi nelle parrocchie di Dodici Morelli, Palata Pepoli
e Bevilacqua saranno realizzati all’interno della penultima domenica del
mese.
Per
stabilire la data del battesimo è necessario entrare in contatto con don
Paolo (3319183700) e realizzare un colloquio di conoscenza reciproca, o
al sabato mattina nello studio di Dodici Morelli, o nei giorni in cui è
presente nelle parrocchie.
Per
il battesimo del primo figlio è necessario un incontro di preparazione con la
presenza dei padrini, che sarà concordato durante l’incontro di conoscenza.
sabato 2 ottobre 2021
DISCORSO DI PAPA FRANCESCO AI CATECHISTI-SETTEMBRE 2021
Discorso
ai partecipanti all’incontro promosso dall’Ufficio Catechistico Nazionale della
CEI
Papa Francesco, 30 gennaio 2021
Sintesi di don Paolo
Cari fratelli e sorelle, Vorrei condividere tre punti che
spero possano aiutarvi nei lavori dei prossimi anni. Il primo: catechesi e
kerygma.
La
catechesi è l’eco della Parola di Dio. Nella
trasmissione della fede la Scrittura è «il Libro; non un sussidio, fosse pure
il primo». La catechesi è dunque l’onda lunga della Parola di Dio per
trasmettere nella vita la gioia del Vangelo. Grazie alla narrazione della
catechesi, la Sacra Scrittura diventa “l’ambiente” in cui sentirsi parte della
medesima storia di salvezza, incontrando i primi testimoni della fede. La
catechesi è uno spazio privilegiato per favorire l’incontro personale con Gesù.
Perciò va intessuta di relazioni personali. Non c’è vera catechesi senza
la testimonianza di uomini e donne in carne e ossa. Questo esige
dall’evangelizzatore alcune disposizioni che aiutano ad accogliere meglio
l’annuncio, vicinanza, apertura al dialogo, pazienza, accoglienza cordiale che
non condanna».
Il
secondo punto: catechesi e futuro. La catechesi ispirata
dal Concilio è continuamente in ascolto del cuore dell’uomo, sempre con
l’orecchio teso, sempre attenta a rinnovarsi. Questo è magistero: il
Concilio è magistero della Chiesa. O tu stai con la Chiesa e pertanto
segui il Concilio, e se tu non segui il Concilio o tu l’interpreti a modo tuo,
come vuoi tu, tu non stai con la Chiesa. Per favore, nessuna concessione a
coloro che cercano di presentare una catechesi che non sia concorde al
magistero della Chiesa. Dalla radice della Parola di Dio, attraverso il tronco
della sapienza pastorale, fioriscono approcci fruttuosi ai vari aspetti della
vita. Non dobbiamo avere paura di parlare il linguaggio della gente. Non
dobbiamo aver paura di ascoltarne le domande, quali che siano, le questioni
irrisolte, ascoltare le fragilità, le incertezze: di questo, non abbiamo paura.
Non dobbiamo aver paura di elaborare strumenti nuovi.
Terzo
punto: catechesi e comunità. In questo anno
contrassegnato dall’isolamento e dal senso di solitudine causati dalla
pandemia, più volte si è riflettuto sul senso di appartenenza che sta alla base
di una comunità. Il virus ha scavato nel tessuto vivo dei nostri territori,
soprattutto esistenziali, alimentando timori, sospetti, sfiducia e incertezza.
Ha messo in scacco prassi e abitudini consolidate e così ci provoca a ripensare
il nostro essere comunità. Abbiamo capito, infatti, che non possiamo fare da
soli e che l’unica via per uscire meglio dalle crisi è uscirne insieme –
nessuno si salva da solo, uscirne insieme –, riabbracciando con più convinzione
la comunità in cui viviamo. Perché la comunità non è un agglomerato di singoli,
ma la famiglia in cui integrarsi, il luogo dove prendersi cura gli uni degli
altri, i giovani degli anziani e gli anziani dei giovani, noi di oggi di chi
verrà domani. Solo ritrovando il senso di comunità, ciascuno potrà trovare in
pienezza la propria dignità.
-
Carissimi mamma e papà, avete bussato alla porta della Chiesa per chiedere i sacramenti per i vostri figli: a nome della comunità vi r...
-
Paolo Cugini Ho incontrato in queste prime settimane di accompagnamento pastorale delle quattro parrocchie a me affidate, va...
-
Mentre ringrazio coloro che hanno contribuito pensando ad un possibile logo delle 4 parrocchie, ti chiedo di esprimere il tuo parere - nell...