![]() |
I relatori dei lavori di gruppo |
![]() |
Lavori di gruppo |
![]() |
Il filosofo Galimberti parla sul tema dell'identità |
Incontro 27 marzo ESTATE RAGAZZI 2022
Continua il lavoro di costruzione di ER
2022. Questa è la novità più importante di quest’anno: lo stiamo costruendo
insieme.
Il primo momento, come sempre, è
quello formativo. Abbiamo riflettuto sul tema della costruzione dell’identità
dell’adolescente, prendendola da due prospettiva diverse. La prima, quella
biblica, che sostiene l’idea di un progetto di Dio per ogni persona, progetto
che va scoperto, proprio nel periodo dell’adolescenza e della gioventù. L’altra
prospettiva, quella filosofica, sostiene che l’identità è un processo di
riconoscimento sociale, che dipende dal giudizio che ci danno gli altri. Tutte
e due le prospettive possono aiutarci in questo cammino.
Nel secondo momento ci
siamo divisi in gruppi per rispondere ad alcune domande e scegliere le gite da
fare durante le settimane di ER.
Infine, abbiamo cercato d’individuare
i settori che necessitano di un coordinazione da parte dei ragazzi.
Prima parte
Momento di spiritualità Tema:
identità
Scambio
d’idee: che cos’è
l’identità? Come avviene il processo di formazione della nostra identità?
Canto iniziale: prodigio
Mi fu
rivolta questa parola del Signore:
"Prima di formarti nel grembo materno, ti ho
conosciuto,
prima che tu uscissi alla luce, ti ho consacrato;
ti ho stabilito profeta delle nazioni".
Risposi: "Ahimè, Signore Dio!
Ecco, io non so parlare, perché sono giovane".
Ma il Signore mi disse: "Non dire: "Sono
giovane".
Tu andrai da tutti coloro a cui ti manderò
e dirai tutto quello che io ti ordinerò (Ger 1,4-6).
Identità: Umberto Galimberti (filosofo)
L’identità
è il frutto del riconoscimento. L’identità ce la danno gli altri. Occorre creare delle figure di riconoscimento Creazioni
di luoghi in cui il figlio può essere riconosciuto L’io muta con il tempo
L’io è lo pseudonimo di
tanti moti d’animo. L’io è il percorso della nostra esistenza
Seconda parte: lavori di
gruppo: domande e risposte
Quali sono i fattori che rendono ER un’esperienza
bella? I giochi, laboratori, amicizie, educare i bambini, i sorrisi, le
attività, giocare in compagnia, stare insieme, sperimentare nuove attività,
sapersi mettere in gioco, collaborazione tra animatori, gite.
Quali sono i fattori che rendono ER un’esperienza negativa,
da dimenticare? I momenti di preghiera, il caldo, i pochi momenti di gioco
libero, incompetenza, competitività, momento spirituale, i litigi tra gli
animatori, disorganizzazione, i genitori che commentano, gli animatori che
considerano pochi i bambini, isolarsi, litigare, non trovarsi bene nei
laboratori, sono troppo limitati i giochi d’acqua.
Indicate 4 gite da fare durante le 4
settimane di ER2022.
Riccione, salita san luca, Verona, Padova, Mantova, Lago delle ninfe,
valli di Comacchio, Venezia, Parco acquatico, Albering, Zoo, al mare,
escursioni, Albering, Pisa, Ravenna, Padova, Parco Sigurtà,
Ravenna, Parma, Osteria ai Pioppi, acquario di Cattolica.
Le serate durante ER: che tipo di serate
fare con gli animatori durante ER? calcetto, pallavolo, giochi di società,
karok, falò, musica e luci, pizzata, giochi, serata sushi,
Terza parte
Coordinatori di laboratori: a che punto siamo? Cosa serve?
·
Individuare il luogo
·
Lista del materiale necessario
· Una bozza di progetto dove vengono scritti gli obiettivi del laboratorio e le attività
COORDINATORI DI EQUIPES
Accoglienza
Bevilacqua
Dodici morelli
Palata Pepoli
Serate
Bevilacqua
Dodici morelli
Palata Pepoli
Bans
Bevilacqua
Dodici morelli
Palata Pepoli
Spiritualità
Bevilacqua
Dodici morelli
Palata Pepoli
Grande gioco
Bevilacqua:
Dodici morelli:
Palata Pepoli:
PROSSIME TAPPE
Incontro di domenica 10
aprile alle 15 a Dodici Morelli sul tema dell’affettività
Lunedì 18 aprile, gita
a Chioggia e Pellestrina
Organizzare una serata 2 o 3 aprile
Nessun commento:
Posta un commento