mercoledì 30 marzo 2022
lunedì 28 marzo 2022
PROGRAMMA PASTORALE 4-10 APRILE 2022
LUNEDI 4
8,30: Lodi e messa Dodici
Morelli
20,45: celebrazione penitenziale con assoluzione comunitaria a Dodici Morelli
MARTEDI 5
15: oratorio aperto a Palata
21: Ultimo Studio biblico: Atti degli apostoli 27-28 in meet https://meet.google.com/bsi-kzzr-ssx
MERCOLEDI 6
16,30: messa e vespri
Galeazza
20,45: celebrazione penitenziale con assoluzione comunitaria a Bevilacqua
GIOVEDI 7
8: Lodi e messa a Galeazza
15-18 oratorio aperto a Palata Pepoli
17: catechesi prima media Palata in oratorio
20,45: celebrazione penitenziale con assoluzione comunitaria a Palata Pepoli
VENERDI 8
7: lodi a Palata Pepoli
8,15: lodi e messa a
Bevilacqua
15,30: incontro formativo
dei 2010 di Bevilacqua
21: incontro di presentazione di Estate Ragazzi 2022 ai
genitori delle 4 parrocchie presso la sala parrocchiale di Dodici Morelli
SABATO 9
9- don
Paolo è nello studio a Dodici Morelli
17,30: catechismo
18,30: messa prefestiva
19,30: pizzata e incontro
dei 2010 delle 4 P all’oratorio di Bevilacqua
19,30: festa
di primavera a Dodici Morelli
DOMENICA 10 domenica
delle palme
Importante: dopo ogni messa iniziano le quarant’ore
in ogni parrocchia
10: messa Bevilacqua
10: messa Galeazza (don
Remo)
11,30: messa Palata
Pepoli
18,30: Messa Dodici Morelli
19,30 pizza e incontro 2009 a Bevilacqua
L'IMPEGNO DEI RAGAZZI PER COSTRUIRE ER 2022
![]() |
I relatori dei lavori di gruppo |
![]() |
Lavori di gruppo |
![]() |
Il filosofo Galimberti parla sul tema dell'identità |
Incontro 27 marzo ESTATE RAGAZZI 2022
Continua il lavoro di costruzione di ER
2022. Questa è la novità più importante di quest’anno: lo stiamo costruendo
insieme.
Il primo momento, come sempre, è
quello formativo. Abbiamo riflettuto sul tema della costruzione dell’identità
dell’adolescente, prendendola da due prospettiva diverse. La prima, quella
biblica, che sostiene l’idea di un progetto di Dio per ogni persona, progetto
che va scoperto, proprio nel periodo dell’adolescenza e della gioventù. L’altra
prospettiva, quella filosofica, sostiene che l’identità è un processo di
riconoscimento sociale, che dipende dal giudizio che ci danno gli altri. Tutte
e due le prospettive possono aiutarci in questo cammino.
Nel secondo momento ci
siamo divisi in gruppi per rispondere ad alcune domande e scegliere le gite da
fare durante le settimane di ER.
Infine, abbiamo cercato d’individuare
i settori che necessitano di un coordinazione da parte dei ragazzi.
Prima parte
Momento di spiritualità Tema:
identità
Scambio
d’idee: che cos’è
l’identità? Come avviene il processo di formazione della nostra identità?
Canto iniziale: prodigio
Mi fu
rivolta questa parola del Signore:
"Prima di formarti nel grembo materno, ti ho
conosciuto,
prima che tu uscissi alla luce, ti ho consacrato;
ti ho stabilito profeta delle nazioni".
Risposi: "Ahimè, Signore Dio!
Ecco, io non so parlare, perché sono giovane".
Ma il Signore mi disse: "Non dire: "Sono
giovane".
Tu andrai da tutti coloro a cui ti manderò
e dirai tutto quello che io ti ordinerò (Ger 1,4-6).
Identità: Umberto Galimberti (filosofo)
L’identità
è il frutto del riconoscimento. L’identità ce la danno gli altri. Occorre creare delle figure di riconoscimento Creazioni
di luoghi in cui il figlio può essere riconosciuto L’io muta con il tempo
L’io è lo pseudonimo di
tanti moti d’animo. L’io è il percorso della nostra esistenza
Seconda parte: lavori di
gruppo: domande e risposte
Quali sono i fattori che rendono ER un’esperienza
bella? I giochi, laboratori, amicizie, educare i bambini, i sorrisi, le
attività, giocare in compagnia, stare insieme, sperimentare nuove attività,
sapersi mettere in gioco, collaborazione tra animatori, gite.
Quali sono i fattori che rendono ER un’esperienza negativa,
da dimenticare? I momenti di preghiera, il caldo, i pochi momenti di gioco
libero, incompetenza, competitività, momento spirituale, i litigi tra gli
animatori, disorganizzazione, i genitori che commentano, gli animatori che
considerano pochi i bambini, isolarsi, litigare, non trovarsi bene nei
laboratori, sono troppo limitati i giochi d’acqua.
Indicate 4 gite da fare durante le 4
settimane di ER2022.
Riccione, salita san luca, Verona, Padova, Mantova, Lago delle ninfe,
valli di Comacchio, Venezia, Parco acquatico, Albering, Zoo, al mare,
escursioni, Albering, Pisa, Ravenna, Padova, Parco Sigurtà,
Ravenna, Parma, Osteria ai Pioppi, acquario di Cattolica.
Le serate durante ER: che tipo di serate
fare con gli animatori durante ER? calcetto, pallavolo, giochi di società,
karok, falò, musica e luci, pizzata, giochi, serata sushi,
Terza parte
Coordinatori di laboratori: a che punto siamo? Cosa serve?
·
Individuare il luogo
·
Lista del materiale necessario
· Una bozza di progetto dove vengono scritti gli obiettivi del laboratorio e le attività
COORDINATORI DI EQUIPES
Accoglienza
Bevilacqua
Dodici morelli
Palata Pepoli
Serate
Bevilacqua
Dodici morelli
Palata Pepoli
Bans
Bevilacqua
Dodici morelli
Palata Pepoli
Spiritualità
Bevilacqua
Dodici morelli
Palata Pepoli
Grande gioco
Bevilacqua:
Dodici morelli:
Palata Pepoli:
PROSSIME TAPPE
Incontro di domenica 10
aprile alle 15 a Dodici Morelli sul tema dell’affettività
Lunedì 18 aprile, gita
a Chioggia e Pellestrina
Organizzare una serata 2 o 3 aprile
domenica 27 marzo 2022
sabato 26 marzo 2022
INCONTRO DI PRESENTAZIONE DI ESTATE RAGAZZI 2022 AI GENITORI
VENERDI 8 APRILE 2022
ORE
21
SALONE PARROCCHIALE DODICI MORELLI
PRESENTAZIONE ESTATE RAGAZZI 2022 AI GENITORI DELLE 4 PARROCCHIE
TEMA: IL PICCOLO PRINCIPE
DI CHE PIANETA SEI?
Durante l’incontro
verranno chiariti i seguenti punti:
·
Struttura di ER2022
·
Laboratori
·
Orario
Età
·
Costo settimanale
·
Gite
· Iscrizioni
venerdì 25 marzo 2022
ATTO DI CONSACRAZIONE AL CUORE IMMACOLATO DI MARIA - 25 MARZO 2022
O
Maria, Madre di Dio e Madre nostra, noi, in quest’ora di tribolazione,
ricorriamo a te. Tu sei Madre, ci ami e ci conosci: niente ti è nascosto di
quanto abbiamo a cuore. Madre di misericordia, tante volte abbiamo sperimentato
la tua provvidente tenerezza, la tua presenza che riporta la pace, perché tu sempre
ci guidi a Gesù, Principe della pace.
Ma
noi abbiamo smarrito la via della pace. Abbiamo dimenticato la lezione delle
tragedie del secolo scorso, il sacrificio di milioni di caduti nelle guerre
mondiali. Abbiamo disatteso gli impegni presi come Comunità delle Nazioni e
stiamo tradendo i sogni di pace dei popoli e le speranze dei giovani. Ci siamo
ammalati di avidità, ci siamo rinchiusi in interessi nazionalisti, ci siamo lasciati
inaridire dall’indifferenza e paralizzare dall’egoismo. Abbiamo preferito
ignorare Dio, convivere con le nostre falsità, alimentare l’aggressività, sopprimere
vite e accumulare armi, dimenticandoci che siamo custodi del nostro prossimo e
della stessa casa comune. Abbiamo dilaniato con la guerra il giardino della
Terra, abbiamo ferito con il peccato il cuore del Padre nostro, che ci vuole fratelli
e sorelle. Siamo diventati indifferenti a tutti e a tutto, fuorché a noi
stessi. E con vergogna diciamo: perdonaci, Signore!
Nella
miseria del peccato, nelle nostre fatiche e fragilità, nel mistero d’iniquità
del male e della guerra, tu, Madre santa, ci ricordi che Dio non ci abbandona,
ma continua a guardarci con amore, desideroso di perdonarci e rialzarci. È Lui
che ci ha donato te e ha posto nel tuo Cuore immacolato un rifugio per la
Chiesa e per l’umanità. Per bontà divina sei con noi e anche nei tornanti più
angusti della storia ci conduci con tenerezza.
Ricorriamo
dunque a te, bussiamo alla porta del tuo Cuore noi, i tuoi cari figli che in
ogni tempo non ti stanchi di visitare e invitare alla conversione. In quest’ora
buia vieni a soccorrerci e consolarci. Ripeti a ciascuno di noi: “Non sono
forse qui io, che sono tua Madre?” Tu sai come sciogliere i grovigli del nostro
cuore e i nodi del nostro tempo. Riponiamo la nostra fiducia in te. Siamo certi
che tu, specialmente nel momento della prova, non disprezzi le nostre suppliche
e vieni in nostro aiuto.
Così
hai fatto a Cana di Galilea, quando hai affrettato l’ora dell’intervento di
Gesù e hai introdotto il suo primo segno nel mondo. Quando la festa si era
tramutata in tristezza gli hai detto: «Non hanno vino» (Gv 2,3). Ripetilo ancora a Dio, o Madre, perché oggi abbiamo esaurito
il vino della speranza, si è dileguata la gioia, si è annacquata la fraternità.
Abbiamo smarrito l’umanità, abbiamo sciupato la pace. Siamo diventati capaci di
ogni violenza e distruzione. Abbiamo urgente bisogno del tuo intervento materno.
Accogli
dunque, o Madre, questa nostra supplica.
Tu,
stella del mare, non lasciarci naufragare nella tempesta della guerra.
Tu,
arca della nuova alleanza, ispira progetti e vie di riconciliazione.
Tu,
“terra del Cielo”, riporta la concordia di Dio nel mondo.
Estingui
l’odio, placa la vendetta, insegnaci il perdono.
Liberaci
dalla guerra, preserva il mondo dalla minaccia nucleare.
Regina
del Rosario, ridesta in noi il bisogno di pregare e di amare.
Regina
della famiglia umana, mostra ai popoli la via della fraternità.
Regina
della pace, ottieni al mondo la pace.
Il
tuo pianto, o Madre, smuova i nostri cuori induriti. Le lacrime che per noi hai
versato facciano rifiorire questa valle che il nostro odio ha prosciugato. E
mentre il rumore delle armi non tace, la tua preghiera ci disponga alla pace. Le
tue mani materne accarezzino quanti soffrono e fuggono sotto il peso delle bombe.
Il tuo abbraccio materno consoli quanti sono costretti a lasciare le loro case
e il loro Paese. Il tuo Cuore addolorato ci muova a compassione e ci sospinga
ad aprire le porte e a prenderci cura dell’umanità ferita e scartata.
Santa Madre di Dio, mentre stavi sotto la croce, Gesù, vedendo
il discepolo accanto a te, ti ha detto: «Ecco tuo figlio» (Gv 19,26): così ti ha affidato ciascuno di noi. Poi al discepolo, a
ognuno di noi, ha detto: «Ecco tua madre» (v. 27). Madre, desideriamo adesso accoglierti
nella nostra vita e nella nostra storia. In quest’ora l’umanità, sfinita e
stravolta, sta sotto la croce con te. E ha bisogno di affidarsi a te, di
consacrarsi a Cristo attraverso di te. Il popolo ucraino e il popolo russo, che
ti venerano con amore, ricorrono a te, mentre il tuo Cuore palpita per loro e
per tutti i popoli falcidiati dalla guerra, dalla fame, dall’ingiustizia e
dalla miseria.
Noi, dunque, Madre di Dio e nostra, solennemente affidiamo e
consacriamo al tuo Cuore immacolato noi stessi, la Chiesa e l’umanità intera, in
modo speciale la Russia e l’Ucraina. Accogli questo nostro atto che compiamo
con fiducia e amore, fa’ che cessi la guerra, provvedi al mondo la pace. Il sì scaturito
dal tuo Cuore aprì le porte della storia al Principe della pace; confidiamo che
ancora, per mezzo del tuo Cuore, la pace verrà. A te dunque consacriamo
l’avvenire dell’intera famiglia umana, le necessità e le attese dei popoli, le
angosce e le speranze del mondo.
Attraverso di te si riversi sulla Terra la divina Misericordia
e il dolce battito della pace torni a scandire le nostre giornate. Donna del
sì, su cui è disceso lo Spirito Santo, riporta tra noi l’armonia di Dio. Disseta
l’aridità del nostro cuore, tu che “sei di speranza fontana vivace”. Hai
tessuto l’umanità a Gesù, fa’ di noi degli artigiani di comunione. Hai
camminato sulle nostre strade, guidaci sui sentieri della pace. Amen.
martedì 22 marzo 2022
ESTATE RAGAZZI 2022: LA PROPOSTA
Quest’anno abbiamo pensato di strutturare il percorso di
Estate Ragazzi in modo tale da rispettare la proposta della pastorale giovanile
della diocesi di Bologna che spalma il percorso durante quattro settimane.
Il percorso estio per i bambini coprirà circa due mesi
con due modalità differenti: Estate Ragazzi e
Restate Ragazzi.
Tenendo conto delle nostre realtà parrocchiali abbiamo
pensato questo itinerario:
ESTATE RAGAZZI 2022
ORARIO 8-16,30 con pranzo incluso
PRIMA SETTIMANA 6-10 giugno: solo con gli animatori
Con i bambini:
SECONDA
E TERZA SETTIMANA 13-24 giugno: in contemporanea a Dodici Morelli e
Bevilacqua
QUARTA E QUINTA SETTIMANA 27 giugno-8 luglio: Palata Pepoli
Nota Bene:
·
Ogni settimana è prevista una gita.
·
I costi e i giorni d’iscrizione verranno
comunicati a tempo dovuto.
Terminato il cammino di Estate Ragazzi aprirà:
RESTATE RAGAZZI: 11-29 luglio a Palata Pepoli (gestito dall’associazione
Palata e dintorni…) e dodici Morelli (gestito dalla parrocchia).
DOMENICA 3 APRILE 2022 RITIRO SPIRITUALE DI QUARESIMA PER GIOVANI E ADULTI
CHIESA DI GALEAZZA
La quaresima il tempo propizio che la chiesa indica per
la meditazione e la riflessione. La proposta del ritiro spirituale è in questa
prospettiva: offrire un memento in cui abbiamo la possibilità di stare in
silenzio davanti al Signore.
Nelle due meditazioni
proposte nel ritiro cercheremo di approfondire il tema della Pasqua dal punto
di vista biblico. L’obiettivo è quello di comprendere meglio il mistero che
vivremo al termine della quaresima.
Tema: Il mistero della Pasqua
PROGRAMMA
8,30 lodi e prima
meditazione
9,30 adorazione
eucaristica
11,30 messa
15 ora media e seconda
meditazione
17,30 preghiera dei
vespri
NB. Portare Bibbia e
quaderno
lunedì 21 marzo 2022
E' INIZIATA LA PREPARAZIONE PER ESTATE RAGAZZI 2022
Più di quaranta ragazzi dei primi tre anni delle superiori
delle 4 parrocchie di sono trovati domenica 20 marzo nel pomeriggio presso l’oratorio
di Bevilacqua per iniziare a preparare ER 2022.
Dopo aver riflettuto sul contesto nel quale ci troviamo,
segnato da due anni di pandemia, dalla guerra in Ucraina e dal territorio segnato
da un processo di spopolamento, ci siamo confrontati sulle nostre motivazioni a
riguardo di ER 2022.
Poi è iniziato il lavoro di strutturazione del progetto,
individuando i laboratori e le équipes di lavoro.
Continueremo la costruzione del progetto ER 2022 domenica
prossima 27 marzo alle ore 19 presso l’oratorio di Dodici Morelli.
sabato 19 marzo 2022
domenica 27 marzo a Galeazza INCONTRO ZONALE
dalle ore 15:15
IL SINODO CHIESA DELL'ASCOLTO
Programma
- ore 15:15 accoglienza
-ore 15:30 ascolto del Vangelo Nicodemo incontra Gesù
-ore 16:00 ascolto e dialogo sulle domande del Sinodo
a piccoli gruppi
-ore 17:30 Vespri.
giovedì 17 marzo 2022
PROGRAMMA PASTORALE 28 MARZO-3 APRILE 2022
LUNEDI 28
8,30: Lodi e messa a
Dodici Morelli
15: redazione giornale in meet
20,45 CP Dodici Morelli
MARTEDI 29
15: oratorio aperto a Palata
20,30: Studio biblico:
Atti degli apostoli in meet https://meet.google.com/bsi-kzzr-ssx
MERCOLEDI
30
16,30 Messa e vespri a
Galeazza
20,45 incontro ER equipe adulti 4 P a Galeazza
GIOVEDI
31
8 lodi e messa Galeazza
15-18 oratorio aperto a Palata Pepoli e Dodici Morelli
17 formazione 2010 Palata
18,15: Vespri e messa a Palata
21 CP Palata Pepoli
VENERDI 1° aprile
7: lodi a Palata Pepoli
8,15: lodi e messa a
Bevilacqua
15,30 formazione 2010
Bevilacqua
16: oratorio aperto a
Dodici Morelli
21 Stazione quaresimale
Mirabello
SABATO 2
9-12 e 15-18 iscrizioni aperte per la gita dei ragazzi/e delle superiori a Chioggia
9- don Paolo è
nello studio a Dodici Morelli
16,30: catechismo
17,30: incontro genitori
4 P delle quarte elementari
18,30: messa prefestiva
19 pizzata famiglie catechesi in oratorio Dodici morelli
DOMENICA 3 aprile
8,30 – 16,30 ritiro
spirituale di quaresima per giovani e adulti
10 messa a Bevilacqua
11,30: messa Palata
Pepoli
18,30: Messa Dodici
Morelli
PROGRAMMA PASTORALE 21-27 MARZO 2022
LUNEDI 21
8,30: Lodi e messa a
Dodici Morelli
20,45 incontro formazione
capi scout a Dodici Morelli
MARTEDI 22
15: oratorio aperto a Palata
20,30: Studio biblico:
Atti degli apostoli in meet https://meet.google.com/bsi-kzzr-ssx
MERCOLEDI
23
16,30 Messa e vespri a
Galeazza
20,45 formazione biblica
catechisti e aiuto-catechisti
GIOVEDI
24
15-18 oratorio aperto a Palata Pepoli e Dodici Morelli
17 formazione 2010 Palata
18,15: Vespri e messa a Palta
VENERDI 25
7: lodi a Palata Pepoli
8,15: lodi e messa a
Bevilacqua
15,30 formazione 2010
Bevilacqua
16: oratorio aperto a
Dodici Morelli
21 stazione quaresimale Alberone
SABATO 26
9- don Paolo è nello studio a Dodici Morelli
16,30: catechismo
17,30: messa prefestiva
DOMENICA 27
10: messa Bevilacqua don
Remo
10: messa Galeazza (don
Paolo)
11,30: messa Palata
Pepoli
16 adorazione e vespri a
Bevilacqua
15,30 incontro Zonale per
sinodo a Galeazza
17,30: Messa Dodici
Morelli
19 incontro superiori a Dodici
Morelli
domenica 13 marzo 2022
MARCIA PER LA PACE IN UCRAINA: PRESENTE!
Molto partecipata la marcia di preghiera per la pace in Ucraina, di questa domenica 13 marzo in cammino verso il santuario di San Luca. C'eravamo anche noi delle 4 parrocchie al confine della diocesi, con un pullman pieno di persone desiderose che cessi la guerra e trionfi la pace.
Molta gente davvero, in risposta all'appello del Cardinal Zuppi che, assieme ai rappresentanti delle chiese ortodosse presenti a Bologna, hanno guidato la processione. Sotto il santuario i bambini del coro dell'Antoniano di Bologna hanno intonato alcuni canti che hanno commosso i cuori dei presenti. " Se tutti ascoltassimo i bambini - ha commentato il Cardinal Zuppi - senza dubbio le nostre scelte sarebbero più adulte".
sabato 12 marzo 2022
CAMPO ESTIVO MEDIE 4 PARROCCHIE
18-23
LUGLIO 2022
VILLA
BERZA (COLLINE DI REGGIO EMILIA)
Villa Berza è una località del Comune di CASTELNOVO
NE' MONTI (RE) Dista 61.03 Km dal Capoluogo di regione (Bologna). La casa dove
verrà svolto il campo estivo delle medie è totalmente immersa nella natura e
dotato di grandi spazi verdi intorno. Il luogo si presta per delle bellissime
passeggiate.
La casa è in
autogestione.
Partenza:
lunedì 18 luglio ore 18
Ritorno:
sabato 23 luglio ore 12
Costo:
200 euro (in caso di fratelli è previsto lo sconto)
Iscrizioni: presso segreteria di Dodici Morelli, a partire da sabato 9 aprile dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 18.
Le iscrizioni si
effettuano con la quota intera.
CAMPO ESTIVO SUPERIORI 4 PARROCCHIE
25-30
LUGLIO 2022
FELINA
(COLLINE DI REGGIO EMILIA)
Felina
è posta a 664 m s.l.m., è una località nel comune di Castelnovo ne' Monti,
provincia di Reggio Emilia. Il paese sorge alle falde del castello cosiddetto
"Salame di Felina" per la sua forma caratteristica a cono arrotondato
situato a NE del paese. L'abitato un tempo era attraversato dalla Strada del
Cerreto, frequentata sin dall'epoca romana, mentre ora il nuovo percorso
tangenziale evita il passaggio all'interno del paese.
La casa è in
autogestione.
Partenza:
lunedì 25 luglio ore 18
Ritorno:
sabato 30 luglio ore 12
Costo:
200 euro (in caso di fratelli è previsto lo sconto)
Iscrizioni: presso segreteria di Dodici Morelli, con inizio sabato 9 aprile dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 18
Le iscrizioni si
effettuano con la quota intera.
-
Carissimi mamma e papà, avete bussato alla porta della Chiesa per chiedere i sacramenti per i vostri figli: a nome della comunità vi r...
-
Paolo Cugini Ho incontrato in queste prime settimane di accompagnamento pastorale delle quattro parrocchie a me affidate, va...
-
Mentre ringrazio coloro che hanno contribuito pensando ad un possibile logo delle 4 parrocchie, ti chiedo di esprimere il tuo parere - nell...